Il rapporto privilegiato con primari istituti bancari e fondi di investimento permette a Wegreenit di fornire pieno supporto per la strutturazione di operazioni finanziarie customizzate sulla tipologia e dimensione del progetto. Siamo, inoltre, in grado di individuare la forma di sussidio, sia fiscale che finanziario, più adeguata all’esigenza del progetto, in Italia e all’estero.
Il Contratto di Rendimento Energetico (o Energy Performance Contract, anche noto come EPC) rappresenta una particolare forma contrattuale in cui il Capex (e talvolta anche gli Opex) necessario alla realizzazione di un intervento, viene pagato, in tutto o in parte, attraverso il saving energetico che l’intervento stesso genera in un certo arco temporale. I dettagli tecnici e lo schema degli elementi minimi che questa tipologia contrattuale deve contenere per potersi ritenere in linea con il dettato normativo internazionale sono definiti all’Allegato VIII del D.Lgs. 102/2014 che recepisce i contenuti delle Direttive Europee in tema di Efficienza energetica. Il valore di questo modello contrattuale si lega alla necessità di stimolare investimenti privati su interventi di efficientamento energetico senza impattare significativamente sulle casse dell’asset owner. In un EPC, infatti, il proprietario dell’asset, investirà il valore del bill saving generato dall’intervento di efficientamento energetico per ripagare la E.S.Co. che ha realizzato l’opera. L’impatto economico in capo all’asset owner, per gli anni di durata del contratto, resterà pressoché invariato rispetto alla fase pre-contrattuale. Alla scadenza del contratto, invece, l’asset owner godrà del beneficio economico derivante dal risparmio in bolletta.
Lo schema che segue sintetizza la struttura economica di questo modello contrattuale.
Un contratto EPC deve possedere alcuni requisiti essenziali:
I modelli contrattuali EPC sono variegati, non esistono schemi tipici ma differenti combinazioni che nelle diverse applicazioni hanno dato vita anche a schemi ibridi:
I PPA (Power Purchase Agreement) sono contratti a medio-lungo termine di fornitura di energia elettrica stipulati fra un produttore, che possiede l’impianto, e un acquirente (off-taker) che acquista l’energia prodotta dal produttore.
Specificamente ideati per ottimizzare e incrementare l’utilizzo di energia prodotta da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER), oltre a ridurre le emissioni di CO2, i PPA offrono soluzioni su misura, flessibili e adattabili alle necessità delle aziende, garantendo una fornitura per un periodo temporale e nelle quantità contrattualizzate, proteggendo l’impresa dalle fluttuazioni dei prezzi del mercato elettrico.
I Power Purchase Agreement possono variare in base alle esigenze delle parti coinvolte e si distinguono in due formule principali:
Tecnologie all’avanguardia e soluzioni innovative per la riqualificazione e l’innovazione energetica di negozi e centri commerciali…