Wegreenit ha sviluppato competenze ed esperienza per progettare l’efficienza energetica attorno al building.
Il team Engineering è composto da ingegneri e architetti specializzati nella riqualificazione energetica e strutturale degli edifici e nell’installazione di impianti da fonti rinnovabili, dotati di competenze trasversali per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun progetto.
Per raggiungere gli obiettivi ZEB (Zero Energy Building), introdotti dall’Energy Performance Building Directive (EPBD), più nota come Direttiva “Case Green”, Wegreenit si occupa di ottimizzare edifici già esistenti, servendosi di un approccio alla modellazione con sistemi BIM e di analisi e ricerche avanzate sulla fisica dell’edificio.
Un nuovo strumento per la riqualificazione energetica che permette di definire priorità di intervento, costi di realizzazione, risparmi energetici ed economici, livelli di bancabilità dell’operazione, tempi di esecuzione e cantierabilità dell’opera.
Adottiamo la modellazione con sistemi BIM per ridurre, già dalla fase progettuale, gli impatti ambientali ed energetici dell’opera e ottimizzare il processo decisionale e produttivo.
Affianchiamo i nostri clienti lungo l’intero iter autorizzativo per la realizzazione del loro progetto di efficientamento energetico.
Il quadro normativo e autorizzativo per la realizzazione degli interventi di efficientamento energetico può essere complesso e variegato.
In wegreenit ci occupiamo dell’intero iter autorizzativo per la realizzazione dell’opera, supportando i nostri clienti nella preparazione della documentazione necessaria e nei rapporti con gli enti locali, gli uffici tecnici e il RUP (Responsabile Unico del Procedimento).
Il nostro team di esperti è in grado di gestire anche le procedure più complesse – ad esempio in presenza di vincoli ambientali, paesaggistici, storico-architettonici, urbanistici – sia in Italia che all’estero, curandone ogni fase.
Operiamo come full contractor in diversi settori immobiliari – dal residential al retail, dall’hospitality all’industrial.